FAQ parquet

Scopriamo qualcosa in più sull’affascinante mondo del parquet.

Che cos’è il parquet massello?

Che cos’è il parquet multistrato?

Che differenza c’è tra parquet massello e parquet multistrato?

Parliamo di tecnica a fibra incrociata

Che cos’è la “selezione alburnata”?

Cosa significa “parquet flottante”?

Che cos’è il parquet industriale?

Meglio un parquet incollato o un parquet inchiodato?

Consigli per la manutenzione del parquet

 

CURIOSITA’ 
In Italia, rispetto ad un totale di 100mq di pavimentazioni vendute, soltanto il 5%  consta in parquet.*
Soltanto il 20% dei parquet venduti su suolo italiano è costituito da massello; la parte rimanente (80%) è costituita da parquet multistrato. La preferenza per il multistrato è probabilmente dovuta ai seguenti motivi:
la manodopera impiegata nella messa in posa di un pavimento in massello deve essere più specializzata rispetto alla manodopera necessaria per l’installazione di un pavimento in multistrato (soprattutto se è già verniciato);
il multistrato è molto più pubblicizzato del massello; le aziende produttrici sono infatti più propense a fare pubblicità ad un multistrato perché esso possiede delle caratteristiche tecniche particolari che rendono un prodotto diverso dall’altro. Il massello, invece, essendo un prodotto naturale finisce per avere delle caratteristiche identiche da un produttore all’altro: per questo motivo non vi è azienda produttrice che abbia un forte interesse nel pubblicizzarlo.*
La media europea di consumo pro-capite di parquet è di 0,22mq. Austria, Svizzera e Svezia compaiono tra i maggiori acquirenti di parquet in Europa, rispettivamente con 0,88mq, 0,73mq e 0,66mq; l’Italia, invece, non sembra gradire questo prodotto, vantando soltanto 0,13mq di parquet pro-capite.*
Il 70% dei pavimenti in parquet venduti in Italia sono in Rovere; la parte rimanente (30%) è costituita da Legni Tropicali.*
Il sostantivo “parquet” ha origine dal termine francese “parc”, che definire un’antica rimessa per le greggi caratterizzata da compartimenti chiusi (appunto piccoli parquet). Il parquet ha una diffusione tale che diventa parte integrante della reggia di Versailles: si pensi che una particolare stanza al suo interno, nella quale Luigi XIV era solito accogliere in concilio la corte, era denominata appunto “Parquet” in riferimento all’intera pavimentazione costituita proprio da questo materiale.
*tratto dal report relativo all’andamento del mercato dei pavimenti in legno in Europa/Italia anno 2012, fonte F.E.P. (Federazione Europea delle Industrie del Parquet).